Argilla IUS | Aggiornamenti
  • Argilla IUS
  • Modalità d’impiego
  • Ultimi Aggiornamenti
  • Prenoti una demo

AGGIORNAMENTO N.15 DEL 22/04/2016

PRINCIPALI NOVITA'

Modelli

Sono stati introdotti i seguenti nuovi modelli:

- Atto costitutivo di s.r.l. start-up innovativa;

- Statuto di s.r.l. start-up innovativa;

entrambi conformi all'allegato A) del d.m. Sviluppo economico 17 febbraio 2016 (in G.U.R.I. 8 marzo 2016 n. 56);

- Trasformazione agevolata di s.n.c. in s.s.;

- Trasformazione agevolata di s.a.s. in s.s.;

- Trasformazione agevolata di s.p.a. in s.s.;

- Trasformazione agevolata di s.a.p.a. in s.s.;

- Trasformazione agevolata di s.r.l. in s.s.;

in proposito, si fa presente che, tenuto conto dei modelli di:

- Cessione agevolata di beni ai soci;

- Assegnazione agevolata di beni ai soci;

introdotti in Argilla IUS con l'Aggiornamento n. 14, si completa la serie dei modelli di atto relativi alle agevolazioni disposte dall'art. 1, commi 115-120, l. n. 208 del 2016 (c.d. "legge di stabilità 2016), per la cui compilazione si raccomanda, stante la complessità delle questioni fiscali trattate, di abilitare la composizione delle clausole concernenti le imposte;

- Contratto di rete;

- Formula di autenticazione di scritture private redatte, oltre che in italiano, in una o più lingue straniere;

introdotta in Argilla IUS su suggerimento di un utente e conforme all'Orientamento ispettivo n. 4 del Consiglio Notarile di Milano (con i prossimi aggiornamenti saranno rilasciate le traduzioni di tale formula in inglese, francese, tedesco e spagnolo).

CLAUSOLE E OPZIONI

I modelli di:

- Cessione e donazione di azioni e partecipazioni sociali;

sono stati arricchiti con la previsione, tra l'altro:

* di clausole specifiche per il caso d'acquisto di azioni proprie;

* di più articolate pattuizioni sulle garanzie prestate dall'alienante circa la consistenza del patrimonio sociale;

* dell'apparato delle dichiarazioni fiscali.

Nelle clausole concernenti:

- il trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli;

è stata introdotta l'opzione relativa all'acquisto da parte di coltivatore diretto o imprenditore agricolo a titolo principale, iscritto nella relativa gestione previdenziale INPS, che non chieda le agevolazioni PPC.

Le clausole:

- FISCO: DETRAZIONE IRPEF PER RESIDENZIALE IN CLASSE A O B?;

- FISCO: DETRAZIONE IRPEF PER RESIDENZIALE IN CLASSE A O B? (PER PERMUTA);

sono state modificate onde tenere conto di quanto affermato da FORTE, L'acquisto di immobili residenziali: detraibile il 50 per cento dell'Iva ai fini delle imposte sui redditi, in CNN Notizie 8 marzo 2016.

I modelli:

- Procura speciale a DONARE;

- Procura speciale a DONARE ex art. 778, comma 2, cod. civ.;

- Procura speciale a DONARE ex art. 778, comma 3, cod. civ.;

sono stati modificati onde tenere conto di quanto affermato da Cass. Civ., II, 13 aprile 2016 n. 7335, secondo cui la procura a donare è sempre revocabile, anche nel caso in cui ne sia stata espressamente pattuita l’irrevocabilità, in quanto si tratta di un atto strumentale alla realizzazione di "un'operazione che richiede un consenso sempre libero e qualificato dalla causa di liberalità".

Giurisprudenza

Comm. Trib. Prov. Pisa 25 febbraio 2016

Le clausole:

- FISCO: C'E' ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA' (1);

- FISCO: C'E' ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA' (2);

sono state commentate segnalando tre provvedimenti di Comm. Trib. Prov. Pisa in data 25 febbraio 2016, in CNN Notizie 17 marzo 2016, secondo cui la trascrizione della accettazione tacita di eredità, in quanto formalità conseguente all'atto traslativo immobiliare a titolo oneroso da cui deriva, deve essere assoggettata alla sola imposta ipotecaria nella misura fissa di euro 50 ai sensi dell'art. 10 d.lgs. n. 23 del 2011.

STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Il modello di:

- Verbale di asseverazione di perizia o traduzione;

è stato commentato onde tenere conto di quanto affermato da RAPONI, Tassazione degli atti di asseverazione di perizie giurate, in CNN Notizie 15 marzo 2016, per il quale tali atti sono esenti da registrazione.

Le dichiarazioni fiscali concernenti la base imponibile ai fini dell'imposta di registro degli atti di assegnazione a cessione agevolata ai soci ai sensi dell'art. 1, commi 115-120, l. n. 208 del 2016 (c.d. "legge di stabilità 2016) sono state commentate onde tenere conto di quanto affermato da RAPONI, Art. 1 commi 115-120 legge di stabilità 2016: assegnazioni/cessioni di beni ai soci e trasformazione in società semplice, in CNN Notizie 28 gennaio 2016, secondo cui "l’art. 1 comma 117 della legge di Stabilità 2016 sembrerebbe consentire di poter utilizzare come base imponibile" dell'imposta di registro, anziché il valore venale in comune commercio, "il valore catastale, non solo per i beni di natura abitativa (e loro pertinenze)" per i quali il socio acquirente sia nelle condizioni soggettive di chiedere, ed effettivamente chieda, l'applicazione del meccanismo del c.d. prezzo/valore, "ma anche per tutti gli altri beni dotati di rendita catastale", nonché in tutti i casi in cui il socio acquirente sia un persona giuridica, "non applicandosi la limitazione di cui al comma 5 bis dell’art. 52 Tur di cui risulta testualmente richiamato il solo comma 4".

Articoli recenti

  • AGGIORNAMENTO N.43 DEL 15/01/2021
  • AGGIORNAMENTO N.42 DEL 16/12/2020
  • AGGIORNAMENTO N.41 DEL 03/09/2020
  • AGGIORNAMENTO N.40 DEL 29/04/2020
  • AGGIORNAMENTO N.39 DEL 31/03/2020

Archivi

 

Non ha ancora Argilla IUS?
Richieda di visionare gratuitamente l'opera completa.

Per informazioni contattare:

Tel.: 080 34921

commerciale.oasistemi@wolterskluwer.com

wk-logo
logo-oasistemi-footer

Articoli recenti

  • AGGIORNAMENTO N.43 DEL 15/01/2021
  • AGGIORNAMENTO N.42 DEL 16/12/2020
  • AGGIORNAMENTO N.41 DEL 03/09/2020
  • AGGIORNAMENTO N.40 DEL 29/04/2020
  • AGGIORNAMENTO N.39 DEL 31/03/2020

Archivi

 

© 2020 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA 10209790152
to top button